imagealt

ARRAMPICATA SPORTIVA

In collaborazione con il Polo Sportivo e la FASI (Federazione Arrampicata Sportiva
Italiana), il progetto ha visto la partecipazione di alcuni studenti “esperti” del nostro
indirizzo.
L’arrampicata sportiva è, in primo luogo, una sfida con se stessi, dove lo scalatore si
confronta con difficoltà e ostacoli da superare. Gli obiettivi, poi, cambiano a seconda
della tipologia di specialità prevista.
Forza e resistenza. L’arrampicata sportiva è senza dubbio una disciplina che, per
prima cosa, lavora molto sulla tonicità del corpo, rendendolo più forte ma anche più
agile. Richiede l’utilizzo simultaneo di moltissimi muscoli, sia per quanto riguarda gli
arti inferiori che superiori: braccia, spalle, glutei, gambe ma anche mani, addominali
e…cuore.
Coordinazione. Scalare una parete non è solo questione di forza e resistenza, ma
anche di tecnica. Migliorare la coordinazione dei movimenti è un altro beneficio
dell’arrampicata: con il tempo sarai in grado di muoverti in modo fluido e funzionale,

senza sprecare energie inutilmente e sviluppando ulteriormente il senso
dell’equilibrio.
Psicologia e motivazioni. L’arrampicata sportiva è un ottimo allenamento non solo
per il corpo, ma anche per la mente. È uno sport che, a livello psicologico, aiuta ad
affrontare le proprie paure e a lavorare su motivazioni e raggiungimento degli
obiettivi. Superare ostacoli e difficoltà è anche un modo per guadagnare autostima e
fiducia in se stessi.