Il Laboratorio Socio Sanitario
Il laboratorio socio sanitario è uno spazio didattico interamente rinnovato nel 2021 e reso possibile grazie ai fondi ministeriale del Progetto “Il futuro nelle nostre mani”, che ha visto parte attiva gli studenti di tutte le classi, dall’ideazione alla realizzazione dei lavori.
Nel nostro laboratorio il protagonista della scena educativa è l’allievo e la valorizzazione del suo mondo di cose e valori.
ll laboratorio viene visto come una metodologia efficace per combattere nozionismo e dispersione scolastica perché….
- favorisce la motivazione e la volontà di fare nella scoperta delle ragioni e nel cercare la risposta a queste;
- rispetta gli stili cognitivi di ognuno;
- incentiva un’istruzione fondata sulla ricerca, nell’imparare da soli e in gruppo;
- riduce le difficoltà relazionali ed i ritardi cognitivi degli studenti.
Lo spazio didattico si divide in:
- LABORATORIO SANITARIO in cui gli arredi, le apparecchiature medicali e i carrelli operativi sono reali. I nostri futuri diplomati imparano ad adoperare lo strumentario professionale, a misurare i parametri vitali del paziente, a riconoscere sintomi e patologie tipiche della senilità e della disabilità in un contesto simulato.
Hanno a disposizione plastici anatomici multilingue e due manichini didattici di rianimazione BLS, adulto e neonato, per l’addestramento alla compressione del torace e alla ventilazione realistica;
- LABORATORIO DI METODOLOGIE OPERATIVE in cui i nostri studenti svolgono attività creative e di manipolazione con materiale strutturato e di recupero per l'attuazione di interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità e per la promozione del benessere bio-psico-sociale.
I nostri ragazzi hanno un motivo in più per apprezzare la scuola, quella dove nascono le idee, quella dei colori e dello star bene!