imagealt

Istituto Tecnico – Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

Indirizzi: Produzioni e Trasformazioni – Gestione dell’Ambiente e del Territorio

L’indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria è ideale per gli studenti che amano lavorare all’aria aperta, sono interessati alla natura, all’ambiente, all’ecologia e desiderano inserirsi nel mondo del lavoro nei settori agrario, agroalimentare e agroindustriale.
Il percorso forma figure professionali capaci di operare nella tutela e valorizzazione dell’ambiente, nella produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti vegetali e animali, e nella gestione sostenibile delle risorse territoriali e ambientali.

Un percorso completo tra teoria e pratica

Il nostro Istituto Agrario offre una formazione ampia ed equilibrata, che unisce solide basi teoriche a una qualificata specializzazione tecnica.

Lo studente che sceglie questo indirizzo possiede un forte interesse verso le scienze naturali, la biodiversità, le produzioni agricole, la trasformazione agroalimentare e la sostenibilità ambientale, con apertura alle innovazioni tecnologiche e digitali applicate al settore primario.

Il primo biennio è comune a tutti gli indirizzi e prevede attività pratiche e laboratoriali, anche in collaborazione con aziende agricole e realtà territoriali.

Nel triennio, il percorso si articola in due specifiche articolazioni:

1. Produzioni e Trasformazioni (PT)

Questa articolazione approfondisce i processi produttivi e tecnologici del settore agricolo e agroalimentare, con particolare attenzione alle tecniche di coltivazione, allevamento, trasformazione e valorizzazione dei prodotti.
Gli studenti acquisiscono competenze nelle aree della biotecnologia agraria, chimica agraria, analisi dei prodotti, economia e marketing, sviluppando capacità di gestione e innovazione nei processi produttivi.
Particolare rilievo è dato alle tecnologie digitali applicate all’agricoltura di precisione, all’uso sostenibile delle risorse naturali e alle filiere agroalimentari di qualità.

2. Gestione dell’Ambiente e del Territorio (GAT)

L’articolazione Gestione dell’Ambiente e del Territorio forma tecnici in grado di valorizzare e tutelare l’ambiente rurale e urbano, pianificare interventi di manutenzione e recupero del paesaggio, gestire aree verdi e riserve naturali.
Il percorso integra conoscenze di scienze ambientali, tecnologie ecocompatibili, cartografia, topografia, GIS e agrometeorologia, promuovendo una visione moderna della sostenibilità e della gestione responsabile del territorio.

Percorso 4+2 – Tecnico Agrario GAT (dal 2025/2026)

A partire dall’anno scolastico 2025/2026, l’Istituto ha attivato il nuovo percorso nell’ambito della filiera formativa tecnologico-professi 4+2 per Tecnico Agrario Gestione Ambiente e Territorio,
un percorso formativo innovativo che integra l'istruzione secondaria di secondo grado (4 anni) con, due anni di specializzazione avanzata nell’ambito della Gestione dell’Ambiente e del Territorio, in stretta collaborazione con gli ITS Academy, le università, gli enti di ricerca e le imprese del settore per formare tecnici altamente specializzati.
L’obiettivo è favorire un inserimento più rapido e qualificato nel mondo del lavoro, valorizzando le competenze pratiche e le tecnologie innovative applicate all’agricoltura sostenibile.

I laboratori

Le attività laboratoriali rappresentano il cuore dell’Istituto: attraverso la didattica laboratoriale gli studenti mettono in pratica conoscenze e abilità acquisite in aula, potenziando l’autonomia e le competenze operative.
L’Istituto dispone di:

  • Laboratori di Chimica e Fisica
  • Laboratorio di Analisi delle Matrici Alimentari
  • Laboratorio di Informatica e Agricoltura di Precisione
  • Laboratorio di Analisi Enologica
  • Cantina didattica e Caseificio scolastico
  • Laboratorio di Genio Rurale con stazione totale e dispositivi digitali personali
  • Stazione Agrometeorologica

Le attività si svolgono con frequenze diverse in base all’indirizzo e alle discipline di studio.

Percorsi integrativi e collaborazioni

L’Istituto favorisce sinergie con enti, associazioni e aziende del territorio e le esperienze di FSL (Formazione Scuola Lavoro), tirocini e collaborazioni con esperti esterni arricchiscono ulteriormente l’offerta formativa consentendo un contatto diretto con il mondo del lavoro e della ricerca.

Prosecuzione degli studi

Il Diploma di Perito Agrario consente l’accesso a tutti i corsi di laurea universitari, in particolare:

  • Scienze agrarie
  • Scienze forestali
  • Scienze e tecnologie alimentari
  • Biotecnologie
  • Enologia e viticoltura
  • Medicina veterinaria
  • Scienze ambientali e naturali

Sbocchi professionali

Il diploma apre un’ampia gamma di opportunità lavorative nei settori agricolo, agroalimentare, ambientale e territoriale:

  • Direzione e gestione di aziende agrarie e zootecniche
  • Consulenza tecnica e agronomica presso enti o imprese
  • Progettazione e manutenzione di spazi verdi e aree protette
  • Controllo e certificazione di qualità dei prodotti agroalimentari
  • Ricerca e innovazione in enti pubblici o privati
  • Agriturismo, energie rinnovabili, marketing e turismo sostenibile
  • Accesso ai concorsi pubblici nel settore agricolo e ambientale